€€4.988 il prezzo medio al metro quadro nel capoluogo lombardo. Continuano a correre le quotazioni nel Centro Storico
Rimane stabile, su base mensile, il prezzo medio al metro quadro nel comparto residenziale a Milano: €4.988/mq la quotazione registrata nel mese di giugno. Su base annuale, i prezzi delle case nel capoluogo lombardo corrono comunque del +4,6%.
Tra le macro-zone prese in esame, è il Centro Storico a prendersi come sempre il podio delle quotazioni più alte ed anche il quartiere che cresce di più su base mensile con una richiesta di €9.834/mq ed un balzo del +2,6%. Seguono Garibaldi-Porta Venezia (€7.135/mq) e Fiera-De Angeli (€6.788/mq).
Da evidenziare la corsa del quartiere Città Studi-Lambrate, che in un anno cresce più di tutti registrando il +15,7% e un prezzo medio di €5.135/mq.
A Maggio 2023, il prezzo medio delle case in Lombardia è stato di €2.146/mq, con una e del 6,1% su base annuale.
Esclusa Milano, la seconda città in cui si registrano i prezzi più alti è Monza (€2.814/mq), che cresce del 15,9% in un anno.
Bergamo €2.294/mq + 2,2% variazione annuale
Brescia €1.869/mq + 4% variazione annuale
Como €2.355/mq - 2,5% variazione annuale
Cremona €1.229/mq + 3% variazione annuale
Lecco €2.130/mq + 0,6% variazione annuale
Lodi €1761/mq - 2% variazione annuale
Mantova €1.381/mq + 5,8% variazione annuale
Monza €2.814/mq + 15,9% variazione annuale
Pavia €2.209/mq - 0,5% variazione annuale
Sondrio €1.319/mq +1,07 variazione annuale
Varese €1.627/mq +1,8% variazione annuale
Per l’Italia, il clima del mercato immobiliare residenziale del I trimestre 2023 rilevato presso gli agenti immobiliari mediante il “Sondaggio congiunturale del mercato delle abitazioni in Italia”, è sintetizzabile nei punti che seguono:
Il 61,7 per cento degli agenti intervistati ha segnalato una sostanziale stabilità dei prezzi di vendita nel primo trimestre del 2023, quota in calo rispetto alla precedente rilevazione (era 64,9%);
La quota di agenzie che ha venduto almeno un’abitazione nel I trimestre è in calo (all’84,2 per cento da 87,8 nel IV).
I tempi di vendita sono scesi (a 5,5 mesi da 6,1), facendo registrare il nuovo minimo dall’inizio della rilevazione.
La quota di operatori che segnalano difficoltà nel reperimento del mutuo da parte degli acquirenti si portata attorno al 30 per cento, il valore più alto dall’inizio del 2015. Circa la metà degli agenti segnala che fra le cause prevalenti di cessazione dell’incarico a vendere vi è un valore delle offerte ricevute ritenuto troppo basso dal venditore; una frazione analoga indica prezzi richiesti giudicati troppo elevati dai compratori.
Analizzando i volumi delle compravendite immobiliari nel primo trimestre 2023, l’Agenzia delle Entrate registra ancora una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni: -8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022.
Sono state quasi 167 mila le unità residenziali compravendute in questo primo trimestre dell’anno, circa quindicimila in meno dello stesso periodo del 2022.
A livello nazionale, le compravendite di abitazioni diminuiscono maggiormente nei comuni capoluogo (-10,2% e quasi 6.000 abitazioni compravendute in meno rispetto al primo trimestre 2022), e subiscono una decisa flessione anche nei comuni minori (-7,4%, con circa 9.000 abitazioni compravendute in meno del primo trimestre del 2022).
A partire dal 2026, potremmo vedere sul cielo di Milano i primi taxi volanti, completamente elettrici, che collegheranno l’aeroporto di Malpensa con il centro città. La società aeroportuale Sea e il Comune di Milano hanno firmato un’intesa. L’obiettivo è di far partire l’innovativo servizio in concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, in modo da decongestionare il traffico riducendo anche le emissioni. I primi due vertiporti saranno dunque realizzati entro l’inizio delle Olimpiadi, uno a Malpensa e l’altro a CityLife o, in alternativa, a Porta Romana (dove ci sarà il villaggio olimpico).
Secondo uno studio portato avanti dal Politecnico, sono stimati circa 2mila i passeggeri trasportati ogni giorno nella zona dai taxi volanti nel 2030. Il costo della tratta da Malpensa sarà inizialmente di 120 euro a persona.
Stima Mediem è lo strumento di marketing immobiliare sviluppato da Mediem in oltre 30 anni di attività per analizzare ed elaborare i dati del mercato immobiliare e stimare il valore minimo, medio e massimo di un immobile.