Bonus tv 2022: con la Legge di Bilancio il governo mette sul tavolo altri 68 milioni per rifinanziare le agevolazioni che consentono di acquistare un nuovo decoder oppure un nuovo televisore, a condizione di rottamarne uno nuovo in modo corretto.
Tra vecchi e nuovi stanziamenti, nel 2022 saranno disponibili in totale 185 milioni per acquistare un nuovo dispositivo, compatibile con i nuovi standard tecnologici.
Il bonus TV 2022 serve infatti a introdurre in modo capillare in Italia i dispositivi adatti ai nuovi standard di trasmissione, che sono principalmente due. Il primo, l’alta definizione (Mpeg-4), è già stato introdotto anche se in modo graduale da ottobre. Il governo punta alla sua definitiva introduzione entro il 2022.
Mentre a partire dal 1° gennaio 2023, i canali televisivi trasmetteranno i programmi utilizzando la nuova tecnologia DVB T2 - Hevc Main 10 (il digitale terrestre di seconda generazione). Una “rivoluzione televisiva” che avverrà dunque a tappe. Alcuni televisori sono già abilitati ai nuovi standard, ma molti altri non lo sono, motivo per cui moltissime famiglie italiane dovranno cambiare i propri apparecchi televisivi.
Vediamo insieme cosa prevede e quali sono le condizioni per accedere al bonus tv 2022.
Confermate per il bonus tv 2022 le regole già in vigore:
- Il bonus per un nuovo apparecchio televisivo può essere richiesto da tutti, a prescindere dal reddito.
- Garantisce uno sconto del 20%, applicato direttamente dal negoziante al momento dell’acquisto, con un risparmio massimo di 100 euro.
- Per accedere al bonus bisogna rottamare, in modo corretto (attraverso il negoziante o un’isola ecologica) un apparecchio vecchio, acquistato prima del 22 dicembre 2018.
- Chi acquista deve essere in regola con il canone Rai.
Resta in campo anche il precedente incentivo, varato nel 2019, che garantisce 30 euro di sconto per un nuovo televisore o per un nuovo decoder, a condizione di avere un Isee (come famiglia) non oltre i 20mila euro annui.
Le famiglie che possono usufruire di questo bonus, potranno anche cumularlo con il nuovo incentivo (20% di sconto fino a massimo 100 euro) per l’acquisto di un solo apparecchio.
Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio con il bonus tv 2022, vi è la possibilità della consegna a domicilio del decoder (del costo massimo di 30 euro) grazie alle Poste. Ne potranno beneficiare gli anziani di 70 anni e oltre e con una pensione massima di 20mila euro lordi annui. Il Governo ha stanziato 5 milioni per finanziare la consegna a domicilio dei decoder tramite convenzione con le Poste.