Case a prezzi bassi a Milano: sembrerebbe un’utopia, visto il galoppante caro affitti del capoluogo lombardo, a più riprese denunciato soprattutto da studenti e lavoratori fuori sede. I canoni di locazione sono infatti cresciuti vertiginosamente (si parla di +17,4% circa). Per affittare un semplice bilocale a Milano servono in media 1300 euro. Un costo eccessivo che, associato al caro bollette, starebbe portando molte famiglie a trasferirsi altrove.
Indice dei contenuti
Proprio per arginare questo problema e costruire case a prezzi bassi a Milano è stato proposto il bando Reinveting cities 3: il bando internazionale di rigenerazione urbana promosso dal Comune di Milano insieme al network di città C40, che comprende 96 metropoli in tutto il mondo.
Sono sei le aree (Abbiategrasso, Bovisasca, Certosa, Martesana, Pitagora, Zama-Salomone) che a Milano partecipano al bando internazionale promosso da C40.
L’obiettivo del bando è quello di riqualificare alcuni quartieri dimessi o degradati con progetti di riqualificazione ambientale e urbana. Palazzo Marino prevede la costruzione di 500 nuove abitazioni a prezzo calmierato: case che saranno immesse sul mercato degli affitti a una cifra non superiore ai 500 euro mensili. Si punta dunque a dare ai cittadini milanesi nuove opportunità abitative a prezzi sostenibili.
Si parla in questo senso di progetto di housing sociale: ovvero un intervento immobiliare di edilizia residenziale sociale mirato a garantire in locazione (in alcuni casi anche in vendita) una soluzione abitativa a nuclei familiari del ceto medio.
Secondo la Regione Lombardia, l’housing sociale è una nuova forma di offerta di servizi abitativi integrati basata sulla sostenibilità dei costi di locazione, sulla promozione di nuove comunità di residenti e sul recupero e la valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente. L'housing sociale offre soluzioni abitative in affitto a canoni convenzionati per un pubblico non sufficientemente forte economicamente per accedere al mercato privato.
Un esempio di progetto di housing sociale già avviato a Milano è 5Square, nel quartiere Vigentino a sud di Milano, che ha previsto la rifunzionalizzazione di cinque edifici destinati ad ospitare appartamenti in locazione e vendita convenzionata di diversi tagli e tipologie.
Dove saranno costruite le nuove case a prezzi bassi a Milano? Il bando Reiventing Cities 3 è terminato lo scorso ottobre ed il Comune ha ricevuto in totale 9 manifestazioni d’interesse da operatori privati.
I progetti proposti riguarderanno sei aree di Milano.
Nel Municipio di Milano 2:
- un progetto riguarderà un’area di 4.800 mq in via Pitagora dove è prevista la riqualificazione dello spazio con ERS (Edilizia Residenziale Sociale) a prezzi accessibili;
- un altro progetto vedrà la riqualificazione di una superficie di 11.700 mq in piazza Martesana attraverso l’inserimento di mix funzionali e sociali con ERS in locazione a prezzi accessibili.
Nel Municipio di Milano 4:
- Zama-Salomone, progetto in collaborazione con Aler Milano ha messo a disposizione del bando il diritto di superficie di un’area di 16.000 mq dove saranno costruiti alloggi ERS in locazione e vendita a prezzi calmierati e su cui il comune di Milano prevede premialità per l’utilizzo di tecnologie offsite.
Nel Municipio di Milano 5:
- Ad Abbiategrasso, area di 7.940 m2, in comproprietà tra Comune di Milano ed MM SpA, in cui è prevista la realizzazione di ERS in locazione a prezzi accessibili, affiancata da quote di ERP;
Nel Municipio di Milano 8:
- Bovisasca, area di 1.880 che sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa e prevedrà anche in questo caso la realizzazione di ERS in affitto;
- Certosa 186, area di 4.200 m2 dove oltre all'inserimento di mix funzionali e sociali con quote ERS è prevista anche la depavimentazione, al fine di potenziare l'accessibilità agli assi viari circostanti.
Come specifica il Comune di Milano, le proposte saranno esaminate e valutate da una Commissione, per procedere poi alla seconda fase che prevede la selezione dei finalisti con la presentazione definitiva dei progetti e dell'offerta finanziaria.
"In un momento di forte incertezza e di crisi – ha dichiarato l'assessore alla Casa Pierfrancesco Maran – possiamo essere soddisfatti di aver ricevuto offerte per tutti i siti. Auspichiamo che i progetti presentati rispondano alla necessità di offrire nuove case in housing sociale con affitti calmierati".
Sul sito di C40 Reinveting Cities è possibile visualizzare le candidature in corso per la costruzione di case a prezzi bassi a Milano.
Al bando hanno aderito altre 14 città in tutto il mondo, tra cui San Francisco, Parigi e Montreal, oltre a Roma, Bologna e Napoli in Italia.