A Milano dici NoLo e subito sono pronti a raccontarti di concetti come rigenerazione urbana, street art e creatività. Quello di NoLo, il distretto a nord di Loreto, è un esempio recentissimo di quartiere nato “dal basso”, creando rete tramite i social e il passaparola, per rivalorizzare un’area che, fino a pochi anni fa, veniva considerata periferia di Milano e che fino agli inizi del Duemila era caratterizzato da uno stato di generale degrado. Il successivo boom demografico ha fatto esplodere la richiesta di aree residenziali in questa zona, dove hanno trovato dimora giovani architetti, designer e creativi, prima ancora che la zona a nord di Loreto diventasse ufficialmente “NoLo” nel 2019, entrando a far parte dell’elenco ufficiale degli 88 Nuclei di identità locale della città.
Oggi Milano NoLo è uno dei distretti più in auge della città meneghina. Ricco di locali, negozi, street-art e murales, ha subito un processo di “metamorfosi” urbana e gentrificazione molto simile a quello che ha visto protagonista il quartiere Isola. Il senso di appartenenza al quartiere è molto sentito e NoLo ha persino una sua radio dedicata all’informazione locale, RadioNolo, e un suo giornale, il GiorNolo, oltre che un suo simbolo: la Balena.
Andiamo quindi insieme alla scoperta di NoLo con questa breve guida dedicata al nuovo quartiere a nord-est di Milano.
Il nome del quartiere NoLo non è altro che l’acronimo di “North of Loreto”, ovvero a Nord di Piazzale Loreto. Una formula usata anche a New York per il quartiere di SoHo (“South of Houston Street”) e questo già la dice lunga sulla vocazione internazionale/multi-etnica della zona.
Ma esattamente, quando si parla di NoLo, a quale zona di Milano si fa riferimento? NoLo è situato nel Municipio 2, a nord-est della città. I suoi confini, ben definiti con tanto di mappa, sono segnati dal lato est della Stazione Centrale di Milano, da un tratto di Viale Monza e dal naviglio della Martesana. In concreto, include le fermate metropolitane M1 di Pasteur, Rovereto e Turro, mentre sul “confine” est troviamo la fermata M2 di Cimiano.
Il quartiere NoLo ha vissuto un processo di riqualificazione comunale chiamato Piazze Aperte. Protagonista di questa rinascita è stata la piazza tra le vie Spoleto e Venini, in cui è stata creata una nuova area pedonale caratterizzata da una pavimentazione colorata nelle tonalità del giallo, azzurro e blu, con piante, rastrelliere, tavoli da pic nic e ping pong e panchine per la sosta. Battezzata nel 2019, la nuova coloratissima “piazza Arcobalena” è diventata in pochi anni un luogo di socialità e di incontro per i “Nolers” (gli abitanti del quartiere).
Nel nostro breve tour per le strade di NoLo a Milano non può mancare una tappa al Cinema Beltrade, tra i simboli storici della città, nato nel 1920 e ancora oggi attivo dopo più di un secolo.
Vale la pena una visita alla Chiesa di San Gabriele Arcangelo in Mater Dei, in via Termopili 7, nei pressi della fermata Turro. Costruita nel 1959, con il progetto della chiesa di San Gabriele, i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni propongono una coraggiosa soluzione architettonica che si stacca in maniera netta dalla tradizionale immagine degli edifici per il culto.
Merita una menzione anche il grande mercato coperto, uno dei primi di Milano, all’incrocio tra Viale Monza e Via Crespi, con la sua struttura in cemento armato a tre navate progettata dagli ingegneri Massari e Secchi.
Se è ora dell’aperitivo, passa da Piazza Morbegno, cuore pulsante di NoLo, e non rimarrai deluso: atmosfera frizzante e giovanile, piena di locali, uno dei ritrovi ormai più in auge di Milano dove “fare serata”.
NoLo è anche arte e design, non a caso qui è sorta BienNoLo, la Biennale d’arte contemporanea di NoLo, che si presenta come uno spazio d’arte temporaneo, urbano, metropolitano, centrale e periferico contemporaneamente.
Quanto costa comprare casa a Milano NoLo? La zona di Turro, Rovereto, Cimiano e Pasteur è tra quelle che hanno maggiormente registrato un aumento dei prezzi. A ottobre 2022, i prezzi per immobili residenziali in questo quartiere sono stati in media di €4337 al metro quadro. Le stime prevedono che NoLo sarà tra le zone a conoscere una maggiore rivalutazione dei prezzi anche in futuro.