Come reagisce il mercato immobiliare italiano alla crisi sanitaria dovuta al Covid-19? Meglio del previsto, a giudicare dai dati pubblicati nei giorni scorsi sul Sole24Ore.
Nel primo semestre del 2020 in Italia si sono registrate 233.221 transazioni immobiliari: -21,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, un calo del tutto atteso considerata la chiusura delle agenzie durante il primo lockdown. A seguito del quale, il mercato aveva tuttavia sperimentato una ripresa immediata. Segno che la domanda rimane forte e che la pandemia ha fiaccato meno del previsto il residenziale.
Chiaro, è lecito aspettarsi una flessione generale intorno al 15-20% delle compravendite su base annua rispetto al 2019 e non potrebbe essere altrimenti. Ma anche noi di Mediem Agency, relazionandoci quotidianamente con venditori e acquirenti immobiliari attivi sul territorio milanese, registriamo incoraggianti segnali di rimbalzo del mercato nel medio periodo.
Il “termometro” della situazione è in queste circostanze rappresentato dall’andamento dei prezzi delle case in Italia: stando allo studio consultabile sul Sole24Ore, il Covid non ha provocato un brusco scivolone in tal senso.
Nei primi nove mesi del 2020, infatti, si registra una frenata media dell’1,1% su scala nazionale: il mattone tiene botta alla pandemia. Il dato è addirittura positivo a Milano, che registra il +0,2% sui prezzi al metro quadro delle case attestandosi a €3580/mq.
Rimangono stabili anche i tempi di vendita delle case: mediamente, a livello nazionale, sono necessari 4-5 mesi per vendere casa. I tempi si accorciano a 3 mesi invece a Milano, che anche su questo parametro può essere considerata la città che registra le migliori performance del comparto residenziale tra tutte le grandi metropoli italiane.
Se in Italia è lecito attendersi un ribasso dei prezzi di vendita delle case a seguito della seconda “ondata” della pandemia, all’ombra della Madonnina il mattone non ha perso appeal e gli studi di settore prevedono una forte crescita nei prossimi mesi, come già evidenziato in questo studio di Scenari Immobiliari.
Ricordiamo, infine, che rispetto al primo lockdown, come confermato dall’ufficio legale di Mediem Agency sulle nostre pagine social, le agenzie immobiliari continuano a svolgere le loro attività, anche nelle regioni in “zona rossa”. È sempre consentita la visita degli immobili, seguendo le norme di prevenzione igienico-sanitarie.
Mediem è l’unico interlocutore nel settore immobiliare che ti permette di scegliere tra 4 modalità di vendita a ZERO provvigioni e e 4 servizi per comprare casa: scopri di più qui e contattaci per una valutazione gratuita del tuo immobile.