Non si arresta, anzi prosegue la corsa dei prezzi delle case: +2,3% nel secondo trimestre 2022 su base nazionale rispetto al trimestre precedente. Secondo l’ultima analisi dell’Istat, l’IPAB (Indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, a fini abitativi o per investimento) è addirittura in crescita del 5,2% se confrontato con lo stesso periodo del 2021.
In particolare, a trainare i prezzi delle case sono le abitazioni nuove che crescono del 12,1%: è la crescita più forte da quando l’Istat raccoglie questi dati. Ma crescono anche le abitazioni esistenti, anche se con un lieve rallentamento (+3,8% dal +4,4% del primo trimestre).
Prezzi delle case: +2,3% nel II trimestre 2022 rispetto al I trimestre 2022
Prezzi delle case: +5,2% nel II trimestre 2022 rispetto al II trimestre 2021
Prezzi delle case: +12,1% per le nuove abitazioni nel II trimestre 2022
Complessivamente, il tasso di variazione acquisito dell’IPAB per il 2022 è pari a +4,4% (+3,6% per le abitazioni esistenti, +8,3% per quelle nuove).
L’indice IPAB è particolarmente affidabile perché usando i dati degli atti notarili delle compravendite concluse definisce gli effettivi prezzi pagati per l’acquisto di abitazioni.
Fonte ISTAT
Questi andamenti si manifestano in un contesto di persistente crescita dei volumi di compravendita: +8,6% l’incremento tendenziale di compravendite registrato nel secondo trimestre 2022 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il +12,0% del primo trimestre.
Il mercato immobiliare residenziale continua dunque a dimostrare grande resilienza vivacità, mentre la casa rimane uno dei beni rifugio per eccellenza per gli italiani, nonostante il rialzo dei tassi di interesse sui mutui, l’inflazione e le tensioni internazionali.
In tutte le aree geografiche, escluso il Centro, si registra una crescita dei prezzi delle case sia su base congiunturale sia su base annua. In particolare:
Nord-Ovest: da +4,8% a +5,5%
Nord-Est: da +5,4% a +6,8%
Centro: da +4,5% a +4,0%
Sud e Isole: +3,1% a +4,5%
I prezzi delle abitazioni risultano in crescita in tutte le principali città italiane. Tra queste spicca il dato di Milano, dove i prezzi aumentano, su base annua, dell’8,3%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente (era +6,4%) con un’impennata dei prezzi per le abitazioni nuove (+16,9%).
Segue Roma dove si evidenzia un rialzo del +4,8% (era +3,3% nel trimestre precedente). Solo a Torino la crescita è più contenuta e pari all’1,0%, in decelerazione dal +3,8% del trimestre precedente.
Nel secondo trimestre del 2022, rispetto alla media del 2010, i prezzi delle abitazioni nel loro complesso risultano in crescita del 17,4% a Milano, dove la loro risalita era iniziata già alla fine del 2015.
Milano si conferma dunque la “capitale” del mercato immobiliare italiano. Nel capoluogo lombardo i prezzi delle abitazioni sono infatti cresciuti più del doppio della media nazionale.