La nuova tendenza online guarda da vicino al mondo immobiliare ed ha un nome che è già tutto un programma: è il cosiddetto ‘property porn’. Ovvero: sfogliare annunci immobiliari online senza alcuna reale finalità di acquisto, ma per puro piacere.
Secondo uno studio di Immobiliare.it, il property porn sarebbe un’abitudine per almeno un italiano su tre. Il 33% degli utenti coinvolti nell’indagine (2000 persone di tutte le età) ha infatti ammesso di utilizzare il noto portale di annunci anche come fonte di svago. La percentuale sale al 47% per under 45 e addirittura al 56% per la fascia di età 25-35 e per gli under25.
Insomma, più della metà dei giovanissimi (la cosiddetta Gen Z) ama “sbirciare” nelle case altrui, magari anche per sognare appartamenti e ville di lusso, con terrazze e giardini: un po’ come si ricerca il partner nelle app di incontri.
“Sfogliare gli annunci immobiliari alla ricerca della casa perfetta innesca il cosiddetto circuito di ricompensa, lo stesso che si attiva sulle app di dating – spiega Carlo Giordano, ad di Immobiliare.it –. Il nostro cervello infatti è portato a pensare che l’annuncio, così come il profilo successivo, possa sempre nascondere l’immobile o la persona giusta. È per questo che gli utenti si divertono a visionare più case e a non interrompere in tempi brevi la ricerca, fiduciosi che dietro l’angolo ci sia l’abitazione dei sogni”.
Un trend, un po’ voyeuristico e tipicamente italiano, che svela la nostra curiosità per arredi, gusti e stili di vita altrui. Dopo tutto, chi non butta mai un occhio a come sono arredate le case degli altri, magari quando siamo ospiti? Il web ha reso tutto più facile, immediato e soprattutto anonimo.
Ma quali sono le case più sognate e sbirciate?
Le case al mare sono le più gettonate (32%), seguite dalle abitazioni ultramoderne e di design, preferite dal 45% dei più giovani.
Mentre gli over 60 prediligono le case “antiche”, con soffitti alti, pavimenti e infissi originali.