Dove comprare casa a Milano? Porta Lodovica, Città Studi e Bicocca sono sul podio dei quartieri milanesi in cui si vive meglio oggi. Scalo di Porta Romana, Santa Giulia, Rubattino, saranno invece i migliori quartieri di domani. A stilare questa esclusiva classifica è stato l’istituto indipendente di studi e ricerche Scenari Immobiliari.
"L’analisi – spiega Scenari Immobiliari – tiene conto di una serie di parametri, quali l’offerta di immobili nelle diverse zone della città e le esigenze dei vari nuclei familiari, studenti universitari, young professional, professionisti, giovani coppie, famiglie con figli e senior, per costruire dei veri e propri indicatori necessari all’individuazione del livello di appetibilità residenziale rispetto alle principali tipologie di domanda".
La graduatoria dei migliori quartieri in cui si vive meglio oggi premia dunque Porta Lodovica, non distante dalla vivacità dei Navigli ma privilegiata dall’utenza senior. Seguono altre due zone non a caso “universitarie” come Città Studi e Bicocca.
"Porta Lodovica, Città Studi, Bicocca sono alcuni dei primi quartieri che i futuri milanesi si trovano a vivere. Università, accessibilità, prossimità con il centro e le aree della movida, attività commerciali e servizi urbani fanno di questi ambiti urbani i luoghi privilegiati in cui attrarre e formare la nuova domanda residenziale milanese. Sono quartieri che possono rappresentare sia il punto di partenza per la costruzione del proprio modello di vivere urbano sia un luogo dove progettare e sviluppare il proprio futuro da milanese", spiegano gli esperti.
Secondo lo studio di Scenari Immobiliari, i migliori quartieri residenziali di Milano si trovano tutti a cavallo della Circonvallazione.
"Il più ampio ambito urbano residenziale di qualità è costituito da una serie di quartieri che si sviluppano da nord est a sud e che comprendono Buenos Aires, Porta Venezia, Porta Monforte, Città Studi, XXII Marzo, Porta Romana, Porta Vigentina e Porta Lodovica. L’altro macro ambito occidentale è invece costituito dall’aggregazione dei quartieri di Porta Magenta, De Angeli, Monte Rosa e San Siro.
Infine, i due quartieri di Sarpi e Bicocca, a nord del centro storico si posizionano rispettivamente in continuità con le zone urbane di Brera, Porta Nuova e Porta Garibaldi e in prossimità del confine comunale e dell’intervento di rigenerazione, più importante dei prossimi dieci anni in Europa, di livello metropolitano della Città della Salute di Sesto San Giovanni".
La classifica di domani vede invece affermarsi quartieri come Scalo di Porta Romana, Santa Giulia, Bovisa, l’ambito di Mind (Milano Innovation District)-Cascina Merlata e Bisceglie. Si tratta di zone più periferiche che “in un futuro sempre più prossimo trasformeranno la città di Milano, soprattutto dal punto di vista sociale e demografico”.
Quartieri in cui è prevista una forte rigenerazione urbanistica e in cui si sta insediando gran parte dell’ecosistema delle startup. Se intendete comprare casa a Milano, non sottovalutate dunque queste zone. Di certo, già per il 2021 lo stesso Istituto ha previsto un forte ribalzo del 10% delle compravendite immobiliari a Milano, segnale che il capoluogo lombardo è già pronto a mettersi alle spalle i tempi bui del lockdown.
Vorresti comprare casa a Milano in una di queste zone? Scopri Cerco Casa Mediem, il nostro servizio dedicato a chi cerca un immobile adeguato alle proprie priorità: raggiungerai l’obiettivo in poco tempo e restando nel budget previsto.
Se invece vuoi vendere casa a Milano valorizzando al massimo il tuo immobile, la nostra Vendita Professionale a Zero provvigioni non ti farà perdere alcuna opportunità: richiedi subito una valutazione gratuita.