stop superbonus 110
 
20 Lug 2022 News

 

Superbonus 110 ultime notizie: stop del Governo a nuove proroghe


Addio al Superbonus 110? Stando alle ultime notizie diffuse dai media, il governo avrebbe detto stop a qualsiasi ipotesi di prorogare l’incentivo. I fondi a disposizione sono esauriti e dall’esecutivo non emerge l’intenzione di mettere in campo nuove risorse. Una scelta che sta mettendo in allarme sia i privati che le ditte edilizie e tutti gli attori della filiera. L’esecutivo si è invece dimostrato più aperto sull’ampliamento delle cessioni dei crediti di imposta. Facciamo il punto sulle ultime notizie relative al superbonus 110.

Che novità ci sono sul Bonus 110?

I dati di Enea avevano rivelato come i 33,3 miliardi di euro stanziati dal governo per il Superbonus 110 erano già esauriti a maggio, a fronte di domande che hanno raggiunto quota 33,7 miliardi. Nonostante il braccio di ferro con la maggioranza, il governo su questo punto si è mostrato irremovibile: nessuna ulteriore proroga e stop a nuovi fondi per rifinanziare l’incentivo edilizio.

Si acuisce dunque il caos Superbonus: fondi finiti, caro materiali e lavori in ritardo o mai partiti, anche a causa della paralisi del sistema della cessione dei crediti di imposta da parte delle banche. L’Agenzia delle Entrate ha infatti imposto agli istituti bancari una stretta sui controlli per la cessione dei crediti, a seguito dei numerosi tentativi di truffa.

La stessa Corte dei Conti, in una relazione al Parlamento, ha bocciato qualche giorno fa il Superbonus 110 definendolo insostenibile poiché apporta “benefici non giustificati per gruppi specifici di soggetti”. A febbraio, il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, aveva affermato che, a causa del Superbonus, si sono verificate “truffe tra le più grandi mai viste”. Mentre è recente la denuncia della Guardia di Finanza, secondo cui le frodi sui bonus casa hanno raggiunto la cifra record di 5,6 miliardi di euro.

Quando scade il bonus del 110%?

Con la circolare n.23/E, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato che il Superbonus 110% si applica alle spese sostenute entro il 30 giugno 2022 per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, ovvero per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi dell’articolo 119 del decreto Rilancio.

È dunque da segnare in rosso sul calendario la data del 30 giugno 2022, prima scadenza per usufruire dell’agevolazione in relazione ai lavori sulle abitazioni unifamiliari, per associazioni e società sportive dilettantistiche e per la fruizione del sismabonus acquisti del 110 per cento. L’agevolazione sarà riconosciuta per le spese sostenute fino al 31 dicembre solo se alla data del 30 settembre saranno stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Per gli interventi nei condomini e negli immobili con fino a quattro appartamenti di uno stesso proprietario la scadenza è invece quella del 31 dicembre 2023.

Stop al Superbonus 110: ora che succede?

Governo e maggioranza trattano sull’ampliamento del meccanismo delle cessioni, estendendolo ad altri soggetti oltre alle banche, con la sola esclusione delle persone fisiche, per sbloccare i crediti incagliati nei cassetti fiscali.

All’attenzione del governo ci sono le preoccupazioni evidenziate da Cna (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa), secondo cui ci sarebbero “decine di migliaia di imprese della filiera delle costruzioni che non riescono a cedere i crediti d'imposta legati ai bonus per la riqualificazione degli immobili a causa del congelamento del mercato".

Il Governo sta ipotizzando di varare un bonus unico edilizio al 75% che dovrebbe rimpiazzare il Superbonus 110% e il Sismabonus.
Le ultime notizie sul Superbonus 110 sono in continua evoluzione: continuate a seguirci anche sulle nostre pagine social per aggiornamenti, o consulta i nostri servizi dell' agenzia immobiliare Mediem

« Torna all'archivio

 

 

© 2023 Mediem S.r.l. - Cap. Soc. € 10.000 i.v. - P.IVA, C.F., R.I. di MI 05203120968 - REA di MI 1803191 - Privacy Policy - Cookie Policy