Approvato dal Consiglio Comunale di Milano il nuovo Piano Regolatore, ossia il Piano di Governo del Territorio (PGT). Si tratta di un insieme di iniziative e di provvedimenti che disegneranno il futuro di Milano nel 2030, con azioni di sviluppo urbanistico della città incentrate su casa, ambiente e periferie.
Il PGT, Piano di Governo del Territorio, si concentra sostanzialmente su 3 obiettivi per 2030:
1. incentivare l’edilizia popolare semplificando il cambio d’uso di siti produttivi dismessi verso funzioni residenziali.
2. rendere la città maggiormente ecosostenibile con edifici green e altre azioni concrete volte a contrastare l’inquinamento urbano.
3. riqualificare le zone periferiche e recuperare quelle che sono attualmente abbandonate o sottoutilizzate.
Quali sono le iniziative che modificheranno il volto di Milano nel prossimo decennio?
Secondo il nuovo Piano di Governo del Territorio Milano, sono previsti molteplici interventi per traguardare gli obiettivi appena citati di urbanizzazione, riqualificazione e sostenibilità.
Di seguito gli elementi di novità più importanti:
• al fine di ridurre la circolazione delle auto all’interno della città di Milano, saranno previsti dei parcheggi pubblici nelle zone adiacenti alle fermate della metropolitana e lungo la circonvallazione
• ci saranno nuovi obblighi per la costruzione di edilizia convenzionata e case popolari, al fine di estendere il diritto alla casa
• saranno riqualificate le periferie con interventi di investimenti sia pubblici che privati, al fine di rendere appetibili anche queste aree, solitamente meno considerate
• verranno ridotti i tempi di attesa (da 24 a 12 mesi) per considerare un edificio dismesso pericoloso, per garantire la sicurezza e la salubrità dei cittadini
• in progetto ci sarà la creazione di 20 nuovi parchi all’interno di tutto il territorio milanese per garantire un polmone verde cittadino
• le nuove costruzioni (comprese quelle successive a una demolizione) dovranno produrre zero emissioni di CO2 per una maggiore sostenibilità ambientale.
Tra le altre iniziative, si annovera anche l’esclusione delle aree metropolitane più centrali e quelle storiche da progetti di costruzione di centri commerciali o di grandi strutture di vendita (con superficie di vendita superiore a 2500 metri quadri) al fine di tutelare tali zone.
In vista delle iniziative previste dal nuovo Piano di Governo del Territorio, vuoi conoscere quanto è appetibile la tua casa di proprietà? quanto vale sul mercato?
Richiedi ora una VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE!
E se decidi di vendere casa, puoi scegliere con Mediem, tra 4 modalità di vendita:
• Cambio Casa
• Vendita Autonoma
• Vendita Professionale
• Vendita a Realizzo