Finalmente c’è una data: la linea M4 di Milano aprirà ufficialmente la prima tratta Sabato 26 Novembre. Il taglio del nastro è stato confermato dal sindaco della città Beppe Sala, che specifica: “Dall’aeroporto di Linate si potrà arrivare fino a Dateo. Non sarà solo una rivoluzione "sotterranea". In quella data saranno pronte e fruibili anche parchi, percorsi ciclabili che accompagnano in superficie il percorso della M4. La nuova metropolitana di Milano arriverà a San Babila entro giugno 2023: meno di un quarto d’ora per raggiungere il centro città da Linate”
Indice dei contenuti
Una data molto attesa, quella del 26 Novembre, visto che nei piani iniziali si prevedeva la consegna di tutta la linea M4 di Milano nel 2015. La metropolitana blu sarà invece ultimata nel 2024. Ad aprire a fine novembre saranno le prime sei fermate che collegano Dateo all’aeroporto di Linate. Entro giugno 2023 arriveranno invece altre due fermate (Tricolore e San Babila), che consentiranno di raggiungere l’aeroporto di Linate (nel comune di Segrate) dal centro di Milano in meno di 15 giri di lancette.
In questo approfondimento troverai tutto quello che dovresti sapere sull’apertura della metropolitana M4 a Milano.
Il progetto della M4 Milano prevede in totale 21 fermate, che collegheranno i due capolinea San Cristoforo e Linate. La “Linea blu” collegherà il centro storico con la parte Est (Q.re Forlanini e Aeroporto Linate) e con la parte sud-ovest (Q.re Lorenteggio e Stazione San Cristoforo).
Nel dettaglio, le prime fermate della Metro blu ad aprire i cancelli sono Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa e Dateo; a seguire, Tricolore, San Babila (dove la M4 incontra la linea rossa M1), Sforza Policlinico, Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant'Ambrogio (dove la M4 incontra la linea verde M2), Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo.
Lungo il suo tragitto, la nuova M4 di Milano incrocerà dunque gli snodi ferroviari di Forlanini, Milano Dateo e Milano San Cristoforo.
Sono attese ricadute positive sul settore residenziale, con la crescita delle quotazioni immobiliari nei quartieri attraversati dalla nuova metropolitana di Milano.
La Linea M4 è una “metropolitana leggera ad automatismo integrale”: un sistema tecnologico che conserva le caratteristiche della metropolitana classica, ma con standard tecnici prestazionali più elevati con l’innovativo sistema di guida automatica (driverless: senza conducente), già adottato sulla M5 (la Linea lilla). Le porte delle carrozze si aprono esclusivamente alla fermata dei treni in stazione annullando il rischio di cadute o infortuni.
Come evidenzia il sito dedicato al progetto della nuova M4 di Milano, l’entrata in funzione della Linea blu – i cui lavori di costruzione iniziarono ufficialmente nel luglio 2012 – permetterà, in tandem con la M5:
- 30 milioni di spostamenti annui su auto in meno;
- riduzione del 2% di emissioni inquinanti;
- riduzione di 16 milioni di tonnellate nel consumo annuo di combustibile.
Un progetto che strizza dunque l’occhio alla sostenibilità e alla riduzione del traffico cittadino. Non a caso, in combo con l’apertura della M4, Il Comune di Milano si è impegnato ad aumentare il numero complessivo di alberi di circa il 20% al termine dei cantieri. Il Piano di piantumazione al termine dei lavori prevede oltre 1.900 nuovi alberi lungo la linea M4, tra cui:
- 150 alberi a dimora presso il Bosco in Città;
- altri 700 destinati a crescere presso alcuni vivai in modo che siano pronti per essere piantati al termine dei lavori.
Il percorso finito della M4 di Milano avrà un’estensione di 15,2 km. In questo modo. Con la linea blu, il capoluogo lombardo avrà in totale 118 km di linea, diventando così la sesta metropolitana d’Europa per estensione e avvicinando Milano agli standard qualitativi delle più grandi capitali europee.
Sul podio di questa speciale classifica delle metropolitane più estese d’Europa troviamo:
1. Londra, Regno Unito (402 km)
2. Madrid, Spagna (294 km)
3. Parigi, Francia (219,9 km)
Seguono Berlino (146 km) e Barcellona (143,5 km), mentre con l’apertura della M4 Milano supererà Stoccolma (che ha 105 km di linea).