Con la voltura catastale, il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate il passaggio di proprietà di un immobile da una persona all’altra.
Tale passaggio di proprietà può avvenire a seguito di una compravendita immobiliare, al trasferimento di un usufrutto o ad una successione.
Il modello deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
Con la domanda di voltura il contribuente comunica all'Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un'altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione.
La voltura catastale può essere richiesta anche per correggere l’intestazione di proprietà di un immobile a seguito di errori.
Una volta eseguita la voltura, la visura catastale verrà aggiornata con i nuovi intestatari e il campo annotazioni riporterà gli estremi dell'atto volturato.
Devono presentare la domanda di voltura catastale coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi:
- i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto;
- i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati;
- i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate;
- i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell'interesse dei rispettivi enti.
Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture.
Se il trasferimento del diritto di proprietà avviene tramite compravendita immobiliare finalizzata da rogito notarile, sarà il notaio stesso a redigere ed a inoltrare la domanda di voltura catastale, contestualmente alla registrazione dell’atto pubblico di compravendita.
I notai, infatti, eseguono i diversi adempimenti relativi allo stesso atto immobiliare con l'invio online di un unico modello all’Agenzia delle Entrate: il Modello unico informatico, che include la richiesta di voltura catastale.
La voltura catastale deve essere presentata entro 30 giorni dal trasferimento di proprietà o di altri diritti reali su terreni e fabbricati, come donazioni, atti di compravendita o denunce di successione.
La domanda di voltura può essere presentata direttamente online, su un apposito software, o tramite raccomandata con allegato un modulo cartaceo.
Alla richiesta è opportuno allegare copia, in carta libera, delle dichiarazioni di successione o degli atti civili, giudiziari o amministrativi che danno origine alla domanda.
Dal momento della presentazione della voltura catastale, gli uffici catastali impiegano mediamente 15 giorni di tempo per procedere alla registrazione.
Per presentare domanda di voltura catastale, sono necessari i seguenti documenti:
• delega dell'avente titolo per la richiesta di voltura;
• dati anagrafici dei proprietari;
• dati catastali delle unità immobiliari.
Le volture catastali si distinguono in tre tipologie principali:
- Voltura di afflusso: si richiede quando il passaggio di proprietà di terreni o fabbricati non risulta essere stato presentato presso l'Agenzia delle Entrate. Per tale voltura serve la copia dell'atto motivante la voltura stessa (compravendita, donazione, denuncia di successione, certificato di morte per il ricongiungimento di usufrutto).
- Voltura di preallineamento: si richiede quando il passaggio di proprietà è stato correttamente presentato presso l'ufficio catastale ma non risulta essere stato inserito nella banca dati catastale.
- Di recupero di voltura automatica: si richiede nel caso di integrazione di intestazione per volture catastali incomplete e non corrette.
Per presentare ogni domanda di voltura castatale:
- si versano 55,00 euro a titolo di tributo speciale catastale;
- al tributo cui si aggiungono 16,00 euro di imposta di bollo ogni 4 pagine della domanda.
È possibile pagare gli importi dovuti direttamente allo sportello dell'ufficio delle Entrate, esclusivamente con modalità diverse dal contante, utilizzando le carte di debito, o quelle prepagate, oppure apponendo sulla domanda i contrassegni denominati “marca servizi” e “marca da bollo”, per versare i tributi speciali catastali e l’imposta di bollo.
La voltura catastale va presentata entro 30 giorni dall’avvenuto trasferimento della proprietà di un immobile. Ma cosa succede se la domanda non viene presentata o in caso di ritardo?
Se la Voltura Catastale non viene presentata entro i termini stabiliti per legge, si rischiano sanzioni amministrative dall’Agenzia delle Entrate, che addebita una sanzione per ogni anno di ritardo.
Vorresti affrontare con serenità e sicurezza le varie incombenze burocratiche e amministrative di una compravendita immobiliare?
Scopri il nostro servizio di consulenza immobiliare acquisto casa: sarai assistito da un nostro consulente dedicato in tutte le fasi della trattativa, dalla valutazione al rogito notarile, e a garanzia di un acquisto sicuro predisporremo un dossier che certifichi la regolarità tecnica, giuridica e amministrativa dell’immobile.
In caso di criticità, che possono riguardare l’immobile relativamente agli aspetti edilizio-catastali o di titolarità, interveniamo prontamente con procedure di adeguamento e regolarizzazione per attestarne poi la sua conformità.
Richiedi subito una consulenza gratuita..